Articolo tratto da SeiRyuKan Dojo

Shinto Muso Ryu Jodo
SHINTO MUSO RYU JODO
scherma con il jo (bastone medio) contro un avversario armato di odachi (spada lunga), kodachi (spada corta) oppure nito (entrambe le spade): 64 kata in 7 serie + 2 tokushu waza (tecniche speciali fuori curriculum) + 5 hiden (tecniche segrete, note soltanto ai menkyo-kaiden)
Omote (“che sta di fronte”): 12 kata
Chudan (“livello intermedio”): 13 kata
Ran-ai (“armonia nel disordine”): 2 kata
Kage (“ombra”): 14 kata
Samidare (“pioggerella d’inizio estate”): 6 kata
Gohon-no-midare (“cinque esercizi di disordine”, anche detti Gohon-no-ran-ai): 5 kata
Okuden (“insegnamento profondo”, anche detto Shiaikuchi): 12 kata
FUZOKU BUGEI (ARTI ASSOCIATE)
UCHIDA RYU TANJOJUTSU
scherma con il tanjo (bastone corto) contro un avversario armato di odachi: 12 kata
SHINTO RYU KENJUTSU
scherma con l’odachi o il kodachi contro un avversario armato di odachi o nito: 12 kata
ISSHIN RYU KUSARIGAMAJUTSU
scherma con il kusarigama (falcetto con catena) contro un avversario armato di odachi: 30 kata in 3 serie
Omote (“che sta di fronte”): 12 kata
Ura (“che sta dietro”): 12 kata
Oku (“profondo”): 6 kata

Isshin Ryu Kusarigama-Jutsu
IKKAKU RYU JUTTEJUTSU
scherma con il jutte (mazzetta d’acciaio) ed il tessen (ventaglio di ferro) contro un avversario armato di odachi: 24 kata in 2 serie
Omote (“che sta di fronte”): 12 kata
Ura (“che sta dietro”): 12 kata

Ikkaku Ryu Jutte-Jutsu
ITTATSU RYU HOJOJUTSU
legature con lo hojo (corda) su un avversario già sottomesso: 25 kata in 3 serie
Ge (“basso”): 9 kata
Chu (“medio”): 8 kata
Jo (“alto”): 8 kata
Fotografie di Wolfgang R. Fürst (diritti riservati).